BolognaFiere Water&Energy - BFWE - è composta da BolognaFiere, uno dei principali player italiani del mercato fieristico e Mirumir, una società che, da oltre venti anni, promuove e organizza iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell'energia e dell'innovazione tecnologica (www.mirumir.it).
Antonio
Bruzzone
Presidente del CdA BFWE
Direttore Generale BolognaFiere
Paolo
Angelini
Amministratore Delegato BFWE
Amministratore Mirumir
Domenico
Lunghi
Membro del CdA BFWE
BU Director BolognaFiere
BFWE, costituita nel 2021, intende sviluppare un progetto imprenditoriale che
contribuisca
alla conoscenza e alla condivisione delle tematiche connesse al valore economico e
sociale dell'acqua,
dell'energia e delle nuove applicazioni tecnologiche.
Solo attraverso un percorso di confronto costruttivo su basi scientifiche, scevro da
qualsiasi
pregiudizio, è possibile creare le condizioni per procedere verso la transizione
ecologica.
Ricerca e innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono le parole
chiave per BFWE.
AREE DI ATTIVITÀ
ACCADUEO, da oltre 30 anni, è l’evento fieristico di riferimento per il servizio idrico italiano e internazionale.
Dal 2022, l’appuntamento biennale della mostra internazionale dell'acqua si alterna con il FORUM ACCADUEO, evento convegnistico dedicato alla digitalizzazione e all’innovazione del comparto.
ConferenzaGNL nasce nel 2012 per promuovere il gas naturale liquido per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni nei trasporti in Italia e nel Mediterraneo.
Evento fieristico di riferimento per il settore del GNL, racconta le tematiche di maggiore interesse per tutta la filiera. Durante i workshop annuali analizza i diversi ambiti di applicazione della commodity senza dimenticare di dare spazio all’evoluzione del settore e alle sue nuove sfide. Una su tutte, la transizione e le potenzialità future del bioGNL.
HESE - Hydrogen Energy Summit&Expo è la principale iniziativa italiana dedicata alle nuove tecnologie per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno.
Durante HESE i rappresentanti del tessuto imprenditoriale, ma anche istituzionale e associativo, si confrontano sulle nuove direttrici di sviluppo di un settore energetico che potrà giocare un ruolo importante nel prossimo futuro.
Dal 2022, CH4 - il salone dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas, precedentemente parte di ACCADUEO - integra la pluriennale esperienza nell’area convegnistica con nuovi servizi fieristici.
Spazi espositivi e nuove tematiche affrontate rendono CH4 il principale incontro italiano di settore, un confronto a 360° sul mondo del metano.
Fuels Mobility è l’appuntamento annuale in cui istituzioni, associazioni e imprese si ritrovano per progettare insieme la stazione di servizio del futuro, non più solo distributori di benzina ma veri e propri retailer multienergia e multiservizi.
Un’iniziativa per dare voce ad un settore attento ai trend del mercato in costante evoluzione.
Dronitaly nasce nel 2014 ed è la manifestazione di riferimento per i droni civili a uso professionale in Italia.
Negli anni, ha seguito con attenzione gli sviluppi del settore tra innovazione e problematiche normative. La manifestazione si caratterizza per il confronto vivace tra aziende del settore, associazioni e stakeholder di riferimento durante una serie di workshop tematici che si tengono nel corso dell’iniziativa fieristica.
COMUNICAZIONE
6 manifestazioni un unico grande incontro. Questo l’obiettivo di BolognaFiere Water&Energy - BFWE -
la joint venture tra BolognaFiere e Mirumir che mette al centro la transizione ecologica.
Ricerca e Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità queste le parole chiave di un’iniziativa che parla al mondo energy,
al settore idrico e a quello delle nuove tecnologie.
Per conoscere il nuovo progetto BFWE, primo appuntamento a Bologna il prossimo 4 luglio.
Due tavole rotonde, con esperti nazionali e internazionali, per parlare di: cambiamenti climatici, emergenza acqua, nuovi vettori
energetici, mobilità sostenibile.
Save the Date
Ricerca e Innovazione, Digitalizzazione, Sostenibilità:
la strada per la transizione ecologica
Bologna - 4 luglio 2022 – ore 10.00
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi
Piazza del Nettuno
Bologna - 22 giugno 2021
Transizione energetica, nuovi vettori, trasformazione degli scenari in chiave di sostenibilità ambientale:
sono fra le tematiche al centro di profonde trasformazioni che coinvolgono trasversalmente ogni ambito del
produrre e del vivere; tematiche che anche l’agenda di Governo e le direttive della UE inseriscono fra le
priorità di intervento.